EASL - The Digital International Liver Congress

Durante la sessione “NAFLD – Valutazione non invasiva”, che si è tenuta in occasione del congresso ‘digital’ EASL ILC 2020, diversi gruppi hanno presentato progressi nella valutazione non invasiva della salute del fegato, inclusa una miscela di nuove tecniche e miglioramenti nell’uso di metodi consolidati.

Ad esempio, in uno studio su 40.729 individui, i risultati di misurazioni ripetute di FIB-4 entro 5 anni possono prevedere meglio la cirrosi e le complicanze nei pazienti con NAFLD. Un altro team ha dimostrato come la combinazione di FIB-4 con l’elastografia a risonanza magnetica possa aiutare a identificare i pazienti a rischio di progredire allo stadio ≥2 di fibrosi. È stato anche dimostrato un algoritmo di apprendimento automatico che lavora con i dati di controllo di routine come approccio fattibile per la stratificazione del rischio pre-test della fibrosi epatica.

Sono stati presentati ulteriori rapporti di nuovi metodi diagnostici NAFLD non invasivi:

L’elastografia transitoria controllata dalle vibrazioni è stata utilizzata per studiare i cambiamenti longitudinali nella rigidità epatica in una coorte NAFLD, informando l’uso di endpoint non invasivi in ??futuri studi clinici.

Le reti neurali convoluzionali addestrate sulle immagini della biopsia epatica possono creare punteggi che sono in correlazione con le caratteristiche istologiche chiave della NASH: una nuova strategia per l’analisi istologica quantitativa.

I livelli di microRNA miR-34a nei campioni di siero sono stati utilizzati con successo per escludere in modo efficiente NAFLD in pazienti sani. Poiché la prevalenza di NAFLD e NASH continua ad aumentare in tutto il mondo, questi sviluppi nei test non invasivi saranno uno strumento chiave per identificare le persone a rischio e migliorare lo standard di cura in questa importante area, portando potenzialmente a risultati migliori per i pazienti.