Risultati della ricerca per Tag:

HBV

La gestione dell’epatite cronica B in gravidanza

L'epatite cronica B (HCB) è un problema di salute pubblica significativo in tutto il mondo. Per riassumere le attuali...

Tumore del fegato, in Italia 13mila nuovi casi diagnosticati nel 2020

I decessi totali sono stati 7.800 e, a differenza di altre patologie oncologiche, non si registrano significativi miglioramenti in termini di sopravvivenza...

L’uso di antibiotici in pazienti con cirrosi avanzata.

EASL - ILC2020, 29 Agosto Il rischio di insufficienza d'organo o mortalità per infezione o sepsi rimane alto nei pazienti con cirrosi scompensata.

I cambiamenti del microbiota intestinale influenzano il rischio di tumore e la malattia epatica alcol-correlata

EASL - ILC2020, 27 Agosto Il ruolo chiave della biodiversità microbica nell'intestino è stato evidenziato in uno studio di...

Coronavirus: anche la malattia epatica può aumentare il rischio di Covid-19 grave.

EASL - ILC2020, 29 Agosto Una nuova sessione al Digital International Liver Congress™ 2020 si è interrogata sulle ultime evidenze nelle manifestazioni multiorgano da COVID-19, sui fattori di rischio per malattie gravi e su come una malattia epatica preesistente possa influenzare il decorso clinico della SARS-CoV-2.

Diabete e fegato, diagnosi di malattia avanzata aumenta di 5 volte con la valutazione della fibrosi epatica

EASL - ILC2020, 28 Agosto Secondo uno studio pilota condotto in due studi di assistenza primaria nel nord-est dell'Inghilterra, la valutazione di routine della fibrosi epatica nelle persone con diabete mellito di tipo 2 (T2DM) ha il potenziale per identificare un gran numero di casi precedentemente sconosciuti di malattia epatica avanzata.

Una guida per la gestione della malattia del fegato durante la gravidanza

EASL - ILC2020, 28 Agosto Le sfide quotidiane, affrontate dai medici che gestiscono le malattie del fegato durante la gravidanza, sono state al centro di un incontro al Congresso europeo sulle malattie epatiche EASL ILC2020

Nuovi metodi di test non invasivi per la steatosi epatica non alcolica (NAFLD)

EASL - ILC2020, 28 Agosto La steatosi epatica non alcolica (NAFLD) è stata storicamente diagnosticata e prognosticata eseguendo una biopsia epatica. Tuttavia, questa procedura è costosa, invasiva e comporta un rischio di morbilità, quindi lo sviluppo di metodi diagnostici non invasivi efficaci è altamente desiderabile.

La medicina di precisione nella gestione della Malattia del fegato grasso non alcolica (NAFLD)

EASL - ILC2020, 30 Agosto Nonostante una crescente epidemia globale della Malattia del fegato grasso non alcolica (NAFLD) i trattamenti farmacologici per questa malattia sono stati elusivi.

La medicina rigenerativa come alternativa al trapianto di fegato

EASL - ILC2020, 30 Agosto Gli scienziati hanno compiuto un passo avanti nella comprensione dei meccanismi di rigenerazione del fegato, con nuovi dati che evidenziano le potenziali proprietà rigenerative dell'enzima monoacilglicerolo lipasi (MAGL)

28 luglio Giornata Mondiale delle Epatiti

Il focus per questa edizione della Giornata Mondiale delle Epatiti è quello di ripartire dai trattamenti e far emergere il 'sommerso'. Vietato abbassare la guardia.

EMA approva primo trattamento antivirale per Covid-19

Dopo mesi di notizie su farmaci in grado di combattere il Covid l’Agenzia Europea del Farmaco (EMA) ha dato via libera ad una terapia con l’uso del Remdesivir

Ultime news

HEDvance Slide Deck

Infezione da HDV: Epidemiologia e Burden of Disease Globale ed Italiano - Antonio Izzi

Focus on HIV Drug Therapy Glasgow 2022

Autore: Dott. Nicolò De Gennaro

Post-AASLD 2022

Erica LoddoU.O.C. di Gastroenterologia,A.O.U. di Cagliari CLICCA QUI PER APRIRE IL PDF
Feedback
Feedback Chiudi
Cosa ne pensi dei contenuti del sito?
Hai un commento aggiuntivo?
Invia
Grazie per averci inviato il tuo feedback