I decessi totali sono stati 7.800 e, a differenza di altre patologie oncologiche, non si registrano significativi miglioramenti in termini di sopravvivenza...
EASL - ILC2020, 29 Agosto
Una nuova sessione al Digital International Liver Congress™ 2020 si è interrogata sulle ultime evidenze nelle manifestazioni multiorgano da COVID-19, sui fattori di rischio per malattie gravi e su come una malattia epatica preesistente possa influenzare il decorso clinico della SARS-CoV-2.
EASL - ILC2020, 28 Agosto
Secondo uno studio pilota condotto in due studi di assistenza primaria nel nord-est dell'Inghilterra, la valutazione di routine della fibrosi epatica nelle persone con diabete mellito di tipo 2 (T2DM) ha il potenziale per identificare un gran numero di casi precedentemente sconosciuti di malattia epatica avanzata.
EASL - ILC2020, 28 Agosto
Le sfide quotidiane, affrontate dai medici che gestiscono le malattie del fegato durante la gravidanza, sono state al centro di un incontro al Congresso europeo sulle malattie epatiche EASL ILC2020
EASL - ILC2020, 28 Agosto
La steatosi epatica non alcolica (NAFLD) è stata storicamente diagnosticata e prognosticata eseguendo una biopsia epatica. Tuttavia, questa procedura è costosa, invasiva e comporta un rischio di morbilità, quindi lo sviluppo di metodi diagnostici non invasivi efficaci è altamente desiderabile.
EASL - ILC2020, 30 Agosto
Nonostante una crescente epidemia globale della Malattia del fegato grasso non alcolica (NAFLD) i trattamenti farmacologici per questa malattia sono stati elusivi.
EASL - ILC2020, 30 Agosto
Gli scienziati hanno compiuto un passo avanti nella comprensione dei meccanismi di rigenerazione del fegato, con nuovi dati che evidenziano le potenziali proprietà rigenerative dell'enzima monoacilglicerolo lipasi (MAGL)
Il focus per questa edizione della Giornata Mondiale delle Epatiti è quello di ripartire dai trattamenti e far emergere il 'sommerso'.
Vietato abbassare la guardia.
Dopo mesi di notizie su farmaci in grado di combattere il Covid l’Agenzia Europea del Farmaco (EMA) ha dato via libera ad una terapia con l’uso del Remdesivir