Data evento: dal 10 luglio 2021 al 31 dicembre 2021, in modalità e-learning
La recente pandemia del virus SARS-COV2 ha comportato enormi problemi nella gestione di pazienti con esigenze cliniche disparate, molti dei quali in condizioni critiche. Il COVID sta dunque lasciando un segno indelebile sulla salute, ma allo stesso tempo sta avendo un impatto importante sull’economia sanitaria dell’intero paese, in particolare sui reparti di emergenza e sulle unità di terapia intensiva.
La priorità è la diagnosi precoce e intervenire sul time-to-recovery dei pazienti ospedalizzati al fine di ridurre la mortalità.
In questo anno tante cose sono state scoperte, conosciute, studiate relativamente al virus SARS COV 2. Abbiamo armi terapeutiche e vaccini. Come è cambiato e come cambierà il paziente COVID? Cosa abbiamo imparato? Quali sono le esperienze dal campo? Quali sono le sfide che la comunità scientifica sta affrontando e quali ancora ci aspettano per controllare la pandemia? Si prospetta un futuro senza COVID? Quale sarà lo scenario che ci attende? L’evento FAD ha l’obiettivo di fornire ai medici specialisti e ai farmacisti, un percorso di approfondimento sull’importanza della gestione precoce dei pazienti Covid e su tutti gli aspetti del COVID: dalle mutazioni del virus, alla gestione dei pazienti post pandemia fino ad arrivare alla fase post vaccinale.
Iscrizione
Per partecipare al webinar è necessario registrarsi.
Ti invitiamo a scriverci all’indirizzo: corsoecmfad@dottnet.it