EASL - The Digital International Liver Congress

Con l’avvicinarsi del 2030, ogni paese deve valutare la sua risposta all’epidemia di epatite C.

I ricercatori di Tayside, in Scozia, stanno proponendo un nuovo approccio per visualizzare le cascate di cure per l’HCV, che forniscono istantanee annuali dell’epidemia e mostrano progressi cumulativi verso gli obiettivi di eliminazione. Questa nuova metodologia potrebbe fornire un modo per migliorare i rapporti nazionali e internazionali e facilitare la pianificazione dei servizi locali e lo scambio di conoscenze.

In forse una delle storie di successo più sorprendenti, la fornitura di accesso universale ai test e al trattamento per l’HCV nelle carceri spagnole ha portato a una significativa diminuzione della prevalenza dell’infezione da HCV, con alti tassi di screening e trattamento che sono vicini alle raccomandazioni dell’OMS a ottenere l’eliminazione in questa popolazione.

Gli aggiornamenti dal paese della Georgia mostrano che la loro strategia nazionale ha compiuto progressi sostanziali verso l’eliminazione dell’epatite C, con più della metà delle persone infette identificate e registrate per il trattamento e tassi di guarigione molto elevati (98% SVR12) tra coloro che hanno ricevuto il test SVR. Nonostante ciò, rimangono sfide nell’identificazione e soprattutto nel collegamento alle persone che vivono con l’HCV. In altri contesti, studi dal Regno Unito e dal Canada dimostrano progressi sostanziali nell’adozione di test e trattamenti e nella riduzione dell’incidenza dell’infezione da HCV negli uomini che hanno rapporti sessuali con uomini, mentre uno studio del Myanmar ha dimostrato che i test point of care basati sulla comunità e il trattamento iniziato dai medici di base è fattibile ed efficace, con tassi di SVR12 del 93%, in contesti a reddito medio-basso.