Webinar GISA: COVID-19, superinfezioni batteriche e fungine, HIV - Il ruolo della stewardship

Data evento: 28 maggio 2021, in modalità e-learning

Le superinfezioni batteriche e fungine rappresentano un evento importante nel decorso del paziente COVID-19 ospedalizzato, sia in degenza ordinaria che in terapia intensiva.

Le superinfezioni in COVID-19 sono rappresentate dalle infezioni che compaiono dopo almeno 48 ore dall’ospedalizzazione (in questo si differenziano rispetto alle coinfezioni diagnosticate contemporaneamente al COVID-19).

I fattori di rischio per sviluppo di superinfezioni in COVID-19 possono essere svariati: prolungata ospedalizzazione, diffusione dei germi MDR nei pazienti COVID-19 ospedalizzati in terapia intensiva, alterazione della risposta immunitaria, utilizzo di farmaci immunosoppressori.

Inoltre, le superinfezioni possono impattare sull’outcome dei pazienti COVID-19 determinandone difficoltà gestionale e aumentato rischio di esito sfavorevole.

L’aspergillosi polmonare associata a COVID-19 è una specifica entità di difficile diagnosi ed associata ad elevato rischio di mortalità.

La diagnosi precoce delle superinfezioni e la gestione dei pazienti con superinfezioni sono aspetti cruciali nel percorso gestionale terapeutico dei pazienti con COVID-19.

COVID-19 ha influenzato e continua ad influenzare anche la gestione del paziente con infezione da HIV dal punto di vista clinico e anche terapeutico.

Questo webinar affronterà quindi le problematiche legate alle superinfezioni batteriche e fungine nel paziente con COVID-19 e l’impatto della pandemia sull’HIV.

 

Sito ufficiale

https://www.nadirexecm.it/eventi/webinar_gisa_covid_19