Data evento: 16 dicembre 2021, in modalità streaming
A 40 anni dalla scoperta del virus, l’evento raccoglie in un consesso costruttivo e collaborativo i legislatori e gli amministratori, nazionali e locali, le associazioni, la comunità scientifica e tutte le “anime della Salute”: perché solo insieme, ponendo a fattor comune le diverse competenze, sensibilità ed esperienze, è possibile contrastare il diffondersi dell’HIV ed eradicare le limitazioni strutturali e gestionali-organizzative che condizionano la qualità della vita del malato, ovvero raggiungere i “6 95”, i nuovi obiettivi che la comunità internazionale si è data per il 2025.
Dall’analisi dei cambiamenti epidemiologici e socio-assistenziali nel l’evoluzione dell’infezione da HIV e dalla verifica dei mutati bisogni dei pazienti, nonché dai risultati del progetto APRI realizzato dal Cergas SDA Bocconi con il supporto di Gilead Sciences, l’iniziativa intende supportare le istituzioni e le realtà dedicate al miglioramento della gestione dell’HIV attraverso la condivisione delle conoscenze e l’orientamento per l’ottimizzazione degli strumenti e l’aggiornamento dei servizi e dei processi di presa in carico del malato, integrati nell’ambito delle reti e dei servizi che saranno definiti in attuazione del PNRR e della revisione della L. 135/1990, con attenta valutazione dei bisogni del paziente e del suo contesto.
Sito ufficiale
Save the date & Programma
L’HIV 40 anni dopo. Rilanciare la lotta alla pandemia dimenticata – Programma
L’HIV 40 anni dopo. Rilanciare la lotta alla pandemia dimenticata – Save the date