Data evento: Dal 6 novembre 2021 al 9 novembre 2021, località Milano

La pandemia da COVID-19 ha drammaticamente sottolineato la centralità, per il sistema sanitario nazionale e per l’intera comunità, delle malattie respiratorie e della salute respiratoria.

Viviamo in un momento storico caratterizzato da importanti cambiamenti che potranno avere un effetto negativo sulla nostra salute, come le modificazioni del clima e l’aumento delle temperature e dell’inquinamento atmosferico ed una sempre più spinta globalizzazione che consente lo spostamento di ingenti masse di persone e quindi facilita la rapida diffusione di malattie infettive in ogni luogo del mondo, come la recente pandemia della SARS-CoV-2 ci ha insegnato. Inoltre tutti questi elementi agiscono in modo sinergico tra loro potenziandosi a vicenda.

Il polmone, avendo una funzione di scambio continuo tra il mondo esterno ed il nostro corpo, rappresenta un importante sensore del benessere dell’ambiente e dell’intero nostro organismo. Una buona funzione respiratoria si associa ad una maggior aspettativa di vita ed è indice di un’ottimale crescita dell’individuo. Per questo lavorare per migliorare la “salute respiratoria” significa ripensare al nostro modo di fare sanità in una visione più organica e globale.

D’altra parte in questo momento si aprono all’umanità importanti scenari e opportunità che potrebbero, se usati correttamente, ampiamente correggere e rimediare alle minacce precedentemente sottolineate come: una spinta verso le nuove tecnologie e le “energie verdi”, l’applicazione sempre più vasta dell’intelligenza artificiale, i progressi in campo medico-biologico (scienze omiche), e soprattutto nuovi modelli sanitari che puntino sempre più non solo al trattamento delle patologie ma a sviluppare strategie ottimali per “promuovere la salute”.

Sito ufficiale

http://pneumologia2021.it/