HCV e coronavirus, pazienti spesso ignari di avere l’infezione anche da Epatite C. Indagine...
Dopo Castiglione D’Adda (LO), Carpiano (MI), Vanzaghello (MI), Suisio (BG), lo studio guidato dal Professor Massimo Galli, Past President SIMIT, ha completato l’analisi in...
I pazienti ematologici in tempi di Coronavirus Covid-19 rischiano di più
Cosa rischiano i pazienti con neoplasie ematologiche in tempi di pandemia, la sfida di fronteggiare le nuove infezioni in ematologia e il trattamento delle...
SPECIALE ICAR2020 – HIV e AIDS, diagnosi tardive e PrEP
Con la formula digitale della 12a edizione del Congresso ICAR - Italian Conference on AIDS and Antiviral Research, ha avuto luogo online...
Epatite C, appello alle Regioni per eliminare il virus
All’iniziativa, organizzata con il contributo non condizionato di Gilead Sciences, hanno partecipato i rappresentanti delle Società Scientifiche operanti nel settore: Prof. Sergio Babudieri, Direttore...
Distinguere coronavirus Covid-19 da influenza. Arrivano i test
Questi test che sono test antigenici ci consentono in tempi rapidissimi, tra i 15 e i 30 minuti, di sapere se il...
Speciale ICAR2020 – Il coronavirus ha influenzato la lotta all’HIV?
Parlando dell'HIV, dagli USA e a livello globale, studi scientifici e sondaggi hanno dimostrato una riduzione significativa di accesso ai test, nonostante...
GLOBAL HEALTH: l’esperienza HCV-HIV contro il COVID-19
Non è infatti la prima pandemia che il nostro pianeta si trova a dover fronteggiare, né l'unica in corso.
Esistono infatti altri virus che continuano...
Speranza, distribuzione massiva vaccino coronavirus da marzo-aprile 2021
“L'auspicio è che i controlli che l'Ema ha già avviato sulle sperimentazioni più avanzate possano avere un esito positivo anche prima.Però le quantità che...
Conosci i 21 indicatori di rischio per il coronavirus? Ecco l’elenco
Ad illustrare i 21 indicatori, "divisi in tre grandi categorie", come ha spiegato oggi al ministero della Salute il presidente dell'Istituto superiore...
Glasgow 2020 – HIV Drug Therapy Meeting
HIV Glasgow nel corso degli anni è diventato un importante congresso per scienziati e operatori sanitari di tutto il mondo ove...
HIV: Iardino (Fondazione The Bridge), richiamare attenzione politica e sanitaria
Prima della pandemia l'HIV non era un tema di interesse nelle agende politiche regionali e nazionali, oggi ancor di più perché l'attenzione politica e sanitaria è su altri temi
Epatite C: verso l’ obiettivo eliminazione
EASL - ILC2020, 29 Agosto
Nella sessione sull'eliminazione dell'HCV al Digital International Liver Congress ™ 2020, medici, scienziati e responsabili dei programmi di tutto il mondo si sono riuniti per condividere la ricerca e le migliori pratiche per aiutare a raggiungere questo obiettivo.
L’uso di antibiotici in pazienti con cirrosi avanzata.
EASL - ILC2020, 29 Agosto
Il rischio di insufficienza d'organo o mortalità per infezione o sepsi rimane alto nei pazienti con cirrosi scompensata.
Supporto ai pazienti con malattie epatiche e trapianto di fegato in epoca coronavirus Covid-19
EASL - ILC2020, 28 Agosto
La pandemia COVID-19 ha portato notevoli sfide ai pazienti affetti da malattie del fegato in tutto il mondo, in particolare quelli che assumono farmaci immunosoppressori.
I cambiamenti del microbiota intestinale influenzano il rischio di tumore e la malattia epatica...
EASL - ILC2020, 27 Agosto
L'importanza del microbiota intestinale nell'epatopatia alcol-correlata e nel cancro del fegato è stata dimostrata in due studi, presentati al Digital International Liver Congress™ 2020.
Trapianto fegato, ridurre la mortalità in lista d’ attesa di 90 giorni con il...
EASL - ILC2020, 27 Agosto
Dare la priorità ai pazienti per il trapianto di fegato utilizzando il punteggio MELD-Na invece del punteggio MELD potrebbe aumentare le possibilità che i pazienti ad alto rischio ricevano un trapianto e ridurre il rischio di morte in lista d'attesa, secondo i risultati di un ampio studio, che utilizza i dati della rete Eurotransplant
Coronavirus: anche la malattia epatica può aumentare il rischio di Covid-19 grave.
EASL - ILC2020, 29 Agosto
Una nuova sessione al Digital International Liver Congress™ 2020 si è interrogata sulle ultime evidenze nelle manifestazioni multiorgano da COVID-19, sui fattori di rischio per malattie gravi e su come una malattia epatica preesistente possa influenzare il decorso clinico della SARS-CoV-2.
Diabete e fegato, diagnosi di malattia avanzata aumenta di 5 volte con la valutazione...
EASL - ILC2020, 28 Agosto
Secondo uno studio pilota condotto in due studi di assistenza primaria nel nord-est dell'Inghilterra, la valutazione di routine della fibrosi epatica nelle persone con diabete mellito di tipo 2 (T2DM) ha il potenziale per identificare un gran numero di casi precedentemente sconosciuti di malattia epatica avanzata.
Una guida per la gestione della malattia del fegato durante la gravidanza
EASL - ILC2020, 28 Agosto
Le sfide quotidiane, affrontate dai medici che gestiscono le malattie del fegato durante la gravidanza, sono state al centro di un incontro al Congresso europeo sulle malattie epatiche EASL ILC2020
Nuovi metodi di test non invasivi per la steatosi epatica non alcolica (NAFLD)
EASL - ILC2020, 28 Agosto
La steatosi epatica non alcolica (NAFLD) è stata storicamente diagnosticata e prognosticata eseguendo una biopsia epatica. Tuttavia, questa procedura è costosa, invasiva e comporta un rischio di morbilità, quindi lo sviluppo di metodi diagnostici non invasivi efficaci è altamente desiderabile.
La medicina di precisione nella gestione della Malattia del fegato grasso non alcolica (NAFLD)
EASL - ILC2020, 30 Agosto
Nonostante una crescente epidemia globale della Malattia del fegato grasso non alcolica (NAFLD) i trattamenti farmacologici per questa malattia sono stati elusivi.
La medicina rigenerativa come alternativa al trapianto di fegato
EASL - ILC2020, 30 Agosto
Gli scienziati hanno compiuto un passo avanti nella comprensione dei meccanismi di rigenerazione del fegato, con nuovi dati che evidenziano le potenziali proprietà rigenerative dell'enzima monoacilglicerolo lipasi (MAGL)
Nuovi modelli predittivi per il carcinoma epatocellulare (HCC), dopo il trattamento con successo del...
EASL - ILC2020, 27 Agosto
Prevedere chi potrebbe sviluppare un carcinoma epatocellulare (HCC) dopo il successo del trattamento dell'infezione da virus dell'epatite C cronica (HCV) può ora essere più facile grazie al lavoro di due gruppi di ricerca indipendenti, provenienti da Francia ed Egitto.
Il Premio Nobel della Medicina agli scienziati che hanno scoperto il virus dell’Epatite C
Il premio Nobel per la medicina 2020 è stato assegnato ai tre scienziati responsabili della scoperta del virus dell'Epatite C
OMS: 2 miliardi di dosi di vaccini efficaci e sicuri contro il coronavirus entro...
Con l'iniziativa “Covax Global Vaccines Facility” l'obiettivo è quello di è fornire almeno 2 miliardi di dosi di vaccini sicuri ed efficaci contro il coronavirus
Validazione test rapidi, importante aiuto nello screening del coronavirus
Una svolta che costituisce un importante aiuto sul fronte dello screening
I medici di famiglia devono fare i tamponi per il coronavirus
In autunno servirà essere preparati per evitare nuove emergenze consentendo di fare i test a tutti quelli che hanno un'affezione respiratoria e cercare di portare il minor numero di pazienti in ospedale.
Mascherina e coronavirus, le regole OMS per i bambini
Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha pubblicato una serie di suggerimenti sull'uso della protezione per i giovanissimi.
Garantito l’accesso dell’UE al remdesivir per la cura della COVID-19 grazie alla Commissione Europea
Garantito l'accesso dell'UE al remdesivir per la cura della COVID-19 grazie alla Commissione Europea
28 luglio Giornata Mondiale delle Epatiti
Il focus per questa edizione della Giornata Mondiale delle Epatiti è quello di ripartire dai trattamenti e far emergere il 'sommerso'.
Vietato abbassare la guardia.