Sebbene la terapia antiretrovirale abbia reso l'HIV una malattia gestibile, le persone che vivono con l'HIV spesso soffrono di infiammazione cronica. Ciò...
Gli scienziati della Scripps Research hanno caratterizzato 30 anticorpi che riconoscono un'ampia gamma di coronavirus, bloccando con successo non solo tutte le...
In una percentuale di guariti dal Covid-19 permane una condizione di malessere definita long-Covid, caratterizzata da astenia, affaticamento, respirazione difficoltosa e da...
"Il vantaggio di crescita riportato per BA.4 e BA.5 suggerisce che queste varianti diventeranno dominanti in tutta l'Unione europea/Spazio economico europeo, probabilmente...
Nonostante l'abolizione delle ultime restrizioni relative all'emergenza Covid, restano valide alcune raccomandazioni, soprattutto per i soggetti più fragili. Tra questi, però, non...
Data evento: 3 dicembre 2021, località Firenze
Epidemiologia dei germi MDR e stewardship diagnostica in era COVID-19
Antimicrobial stewardship e Infection Control in era COVID-19
...
Non è infatti la prima pandemia che il nostro pianeta si trova a dover fronteggiare, né l'unica in corso.
Esistono infatti altri virus che continuano...
Ad illustrare i 21 indicatori, "divisi in tre grandi categorie", come ha spiegato oggi al ministero della Salute il presidente dell'Istituto superiore...
Al contrario di quanto si ritiene comunemente, l’alcol non è nutriente (come lo sono ad esempio le proteine, i carboidrati o i grassi alimentari) e il suo abuso è tossico per l’organismo e le sue funzioni.
Per mantenersi in buona salute è necessario “muoversi” cioè camminare, ballare, giocare, andare in bicicletta. La sedentarietà abituale, oltre a predisporre all’obesità, può compromettere altri aspetti della salute.
Un’alimentazione ricca di frutta, verdura e con un adeguato contenuto di cereali e legumi protegge dalla comparsa di diverse patologie, in particolare alcuni tipi di tumori e malattie cardiovascolari ed aiuta a mantenere il peso corporeo nella norma.